In una piattaforma come wattpad, dove il numero di utenti è indefinito, esistono -ahimè- più autori che lettori, dunque lo scambio di letture sembra essere una soluzione per emergere e farsi conoscere.
Non sempre, però, queste esperienze di scambi risultano positive.
Spesso e volentieri, leggiamo numerosi post di lamentela, soprattutto nel gruppo facebook Wattpad Italia -attualmente il più numeroso in termini di utenza di tutto il social- in cui si denunciano mancate letture, scambi fallaci, commenti non pervenuti, esperienze unilaterali.
La domanda è: perché? Gli utenti wattpad sono davvero tutti egoisti?
Wattpad Advisor è la campagna che meglio gestisce questi scambi, attraverso tante iniziative come Il gioco dell'oca, Il grande Wattors, Il club di lettura o, più comunemente, il famosissimo #ReadingTime; i risultati sono sempre contornati da successi, perché gli admin guidano gli scambi, dando penalità e linee guida su come lasciare i commenti, controllando attentamente che il tutto si svolga nel rispetto altrui e della campagna stessa.
Chi partecipa al #ReadingTime non si è mai lamentato, anche perché gli utenti hanno la possibilità di "scegliere" quale storia -tra tutte quelle proposte- leggere (magari perché affine ai propri gusti o adocchiata in passato, senza aver avuto la possibilità di cominciarla), dunque il primo ostacolo, ovvero "leggere storie forzatamente-che non piacciono"- viene debellato; i commenti lasciati sono sempre costruttivi, seppur critici comunque educati.
Ci sono altri scambi di lettura guidati, reperibili sulla stessa piattaforma wattpad, come "Scambi per tutti" o "Storie a confronto" che teniamo a linkarvi per la professionalità e la serietà con cui si portano avanti!
Il problema però sorge in termini di partecipazione.
Sì, perché è oggettivo che gli utenti si iscrivano con più piacere a "scambi liberi" o, come diciamo noi, "amatoriali", ovvero non guidati da admin, in cui, allora, si ha la possibilità di leggere come e cosa si vuole e forse fare anche i furbi. Ed ecco che nascono le lamentele e sorgono polemiche.
Il consiglio che diamo a chi vuole davvero delle opinioni costruttive e rispettose è, appunto, di non partecipare a scambi fittizi, in cui non ci sono linee guida e che possano lasciare spazio ai "furbetti", ma di rivolgersi sempre a qualcuno che possa accompagnare gli utenti nell'esperienza dello scambio di lettura e recensioni.
I pro sono numerosi:
-Allargare il bacino di utenza;
-Trovare lettori fedeli;
-Fare amicizia;
-Scambi costruttivi;
-Critiche volte al miglioramento personale;
-Sapere a chi rivolgersi se qualcosa va storto;
-Poter chiedere assistenza nel momento in cui i commenti ricevuti risultano "poveri";
-La consapevolezza di essere "penalizzati" se non si fanno le cose con criterio, dunque fare una presa di coscienza.
Non sempre, però, queste esperienze di scambi risultano positive.
Spesso e volentieri, leggiamo numerosi post di lamentela, soprattutto nel gruppo facebook Wattpad Italia -attualmente il più numeroso in termini di utenza di tutto il social- in cui si denunciano mancate letture, scambi fallaci, commenti non pervenuti, esperienze unilaterali.
La domanda è: perché? Gli utenti wattpad sono davvero tutti egoisti?
Wattpad Advisor è la campagna che meglio gestisce questi scambi, attraverso tante iniziative come Il gioco dell'oca, Il grande Wattors, Il club di lettura o, più comunemente, il famosissimo #ReadingTime; i risultati sono sempre contornati da successi, perché gli admin guidano gli scambi, dando penalità e linee guida su come lasciare i commenti, controllando attentamente che il tutto si svolga nel rispetto altrui e della campagna stessa.
Chi partecipa al #ReadingTime non si è mai lamentato, anche perché gli utenti hanno la possibilità di "scegliere" quale storia -tra tutte quelle proposte- leggere (magari perché affine ai propri gusti o adocchiata in passato, senza aver avuto la possibilità di cominciarla), dunque il primo ostacolo, ovvero "leggere storie forzatamente-che non piacciono"- viene debellato; i commenti lasciati sono sempre costruttivi, seppur critici comunque educati.
Ci sono altri scambi di lettura guidati, reperibili sulla stessa piattaforma wattpad, come "Scambi per tutti" o "Storie a confronto" che teniamo a linkarvi per la professionalità e la serietà con cui si portano avanti!
Il problema però sorge in termini di partecipazione.
Sì, perché è oggettivo che gli utenti si iscrivano con più piacere a "scambi liberi" o, come diciamo noi, "amatoriali", ovvero non guidati da admin, in cui, allora, si ha la possibilità di leggere come e cosa si vuole e forse fare anche i furbi. Ed ecco che nascono le lamentele e sorgono polemiche.
Il consiglio che diamo a chi vuole davvero delle opinioni costruttive e rispettose è, appunto, di non partecipare a scambi fittizi, in cui non ci sono linee guida e che possano lasciare spazio ai "furbetti", ma di rivolgersi sempre a qualcuno che possa accompagnare gli utenti nell'esperienza dello scambio di lettura e recensioni.
I pro sono numerosi:
-Allargare il bacino di utenza;
-Trovare lettori fedeli;
-Fare amicizia;
-Scambi costruttivi;
-Critiche volte al miglioramento personale;
-Sapere a chi rivolgersi se qualcosa va storto;
-Poter chiedere assistenza nel momento in cui i commenti ricevuti risultano "poveri";
-La consapevolezza di essere "penalizzati" se non si fanno le cose con criterio, dunque fare una presa di coscienza.
Commenti
Posta un commento